Restauro degli elementi lapidei preconsolidamento, rimozione stuccature, pulizia depositi, trattamento biocida, pulitura, consolidamento con resine e perni in acciaio, stuccature, protezione finale.
Restauro muratura in mattoni il restauro è stato eseguito attraverso diverse fasi: preconsolidamento delle parti in pietra con resina reversibile, rimozione di stuccature e intonaci dannosi, pulitura delle superfici, trattamento biocida per eliminare organismi biodegradanti, pulizia del laterizio da incrostazioni e ruggine, rimozione di sali solubili, consolidamento strutturale con resine e perni in acciaio inox, tassellature per parti mancanti, e rifacimento dei letti di malta con calce idraulica naturale e protettivo silossanico a dispersione acquosa.
Restauro di elementi in ferro e metallici è stato eseguito un restauro che ha coinvolto la rimozione e la sostituzione di perni e zanche in ferro corroso, la pulizia e la protezione degli elementi decorativi, la riparazione delle inferriate con parti mancanti, e la sostituzione di grondaie e pluviali con componenti in rame trattati termicamente.
Restauro serramenti e vetrate Smontaggio del serramento seguito dal successivo restauro con la necessaria sostituzione di parti sia lignee che metalliche, integrazione anche estesa della vetrata a piombo, vetro temperato di sicurezza interno a rete esagonale in filo di rame antipiccione, rimontaggio del serramento stesso. Le superfici metalliche sono state trattate con passivanti e protettivi (Paraloid) mentre quelle lignee, previa pulitura del legno sono state trattate con due mani di impregnante e cera microcristallina.