L’intervento consiste nella riqualificazione delle caratteristiche ambientali (vegetazione autoctona e protezione della fauna avicola) del sito, tra cui vanno incluse le opere architettoniche che ormai costituiscono l’ambiente insieme al lago, allo scopo di offrire un prodotto al pubblico, attraverso un percorso di fruizione a valenza culturale e paesaggistica, che costituisca una lettura del sito attraverso il contatto con le caratteristiche naturali e la valorizzazione dei manufatti, borbonici e non, presenti sul bordo lago.
La presenza di condizioni ecologiche limitanti rende impossibile uniformare metodi e tecniche; si è cercato di adattare le esigenze nate dalle finalità progettuali alle condizioni locali. Un esempio per tutti, in corrispondenza di una zona resa paludosa dalla falda affiorante, si è modificata la tipologia del percorso, piuttosto che perseguire l’adattamento della morfologia alle esigenze della pista.