Progetto di consolidamento e riconfigurazione del Real Albergo dei Poveri di Napoli LOTTO A – B – Verticali laterali all’atrio monumentale e completamento della verticale insistente sull’atrio monumentale (tratti dal civ. 5, al civ. 12 di Piazza Carlo III)
Interventi strutturali:
- Demolizione delle volte in calcestruzzo armato negli ultimi livelli con puntellamento preliminare e realizzazione di opere provvisorie per garantire la sicurezza dei lavoratori. Smontaggio dei solai in legno e soletta superiore in calcestruzzo armato nella zona centrale.
- Creazione di nuovi orizzontamenti con soletta alleggerita in calcestruzzo armato su predalles appoggiati sulle pareti o su una struttura principale in travi di legno lamellare armate con barre di acciaio, rinforzate con tiranti esterni in acciaio presollecitati e collari in acciaio.
- Costruzione di una passerella pedonale metallica separata dalle pareti principali per il corridoio superiore, con copertura in acciaio e vetro integrata con un sistema fotovoltaico.
- Bonifica sistematica delle murature esistenti mediante iniezioni di malte idrauliche per migliorare la stabilità in corrispondenza delle zone più critiche staticamente o in caso di eventi sismici.
- Miglioramento complessivo della struttura attraverso l’inserimento di tiranti metallici tra le pareti longitudinali per evitare movimenti asincroni durante scuotimenti sismici.
- Consolidamento e rinforzo delle volte in muratura nei primi cinque livelli con iniezione di malta idraulica, perforazioni e barre di fibra aramidica per migliorare la resistenza.
- Creazione di nuove rampe di scale in acciaio negli ultimi livelli dei corpi scala esistenti.
Interventi di riconfigurazione architettonica:
- Rimozione delle aggiunte incoerenti con i valori storici e architettonici dell’edificio.
- Montaggio di ponteggi di servizio sulle pareti degli ambienti.
- Riparazione delle lacune nelle murature.
- Demolizione e ricostruzione di elementi in cemento armato.
- Restauro delle murature in tufo gravemente deteriorate.
- Eliminazione delle cause di umidità sulle murature.
- Rimozione e rifacimento di intonaci di scarsa qualità.
- Ripristino e pulizia dei materiali lapidei.
- Installazione di nuovi parapetti in muratura e corrimano in ferro o acciaio lungo le scale.
- Riconfigurazione dei vani finestre e porte.
- Installazione di nuove piattabande in legno nei vani finestra e porta.
- Ricostruzione parziale delle murature.
- Consolidamento e restauro di intonaci di alta qualità.
- Restauro di elementi architettonici o finiture di alta qualità.
- Restauro e riconfigurazione della parte superiore delle scale principali.
- Lavori sugli interni in muratura.
- Recupero e integrazione delle pavimentazioni esistenti, comprese le fasce perimetrali tecniche.
- Installazione di nuova pavimentazione, comprese le fasce perimetrali tecniche.
- Demolizione dei vani ascensore e delle tubazioni aggiunte.
- Installazione di nuove pluviali in rame o PEAD (a seconda delle facciate).
- Restauro di infissi in legno di alta qualità o installazione di nuovi infissi in acciaio.
- Installazione di nuove grate e cancelli in acciaio.
- Controsoffittatura parziale in vetro con infissi in acciaio.
- Restauro delle grate ed elementi in ferro.
- Installazione di nuovi corrimano sulle scale.
- Creazione di sbarchi per la passerella e terrazza in acciaio e vetro.
- Rimozione e nuova impermeabilizzazione della terrazza.
- Pavimentazione della terrazza al livello VII.
- Installazione di lucernari sulla terrazza al livello VII.
Interventi sulle facciate interne:
- Montaggio di ponteggi di servizio sulle pareti.
- Rimozione della vegetazione indesiderata.
- Rimozione degli elementi non originali.
- Pulizia delle murature in tufo o mattoni.
- Demolizione delle murature non originali.
- Rimozione degli impianti a vista.
- Demolizione del vano ascensore.
- Rimozione delle guaine impermeabilizzanti sulla sommità.
- Rimozione di finestre in legno e grate in ferro senza valore architettonico.
- Demolizione delle volte in calcestruzzo armato negli ultimi livelli con puntellamento preliminare e realizzazione di opere provvisorie per garantire la sicurezza dei lavoratori. Smontaggio dei solai in legno e soletta superiore in calcestruzzo armato nella zona centrale.
- Creazione di nuovi orizzontamenti con soletta alleggerita in calcestruzzo armato su predalles appoggiati sulle pareti o su una struttura principale in travi di legno lamellare armate con barre di acciaio, rinforzate con tiranti esterni in acciaio presollecitati e collari in acciaio.
- Costruzione di una passerella pedonale metallica separata dalle pareti principali per il corridoio superiore, con copertura in acciaio e vetro integrata con un sistema fotovoltaico.
- Bonifica sistematica delle murature esistenti mediante iniezioni di malte idrauliche per migliorare la stabilità in corrispondenza delle zone più critiche staticamente o in caso di eventi sismici.
- Miglioramento complessivo della struttura attraverso l’inserimento di tiranti metallici tra le pareti longitudinali per evitare movimenti asincroni durante scuotimenti sismici.
- Consolidamento e rinforzo delle volte in muratura nei primi cinque livelli con iniezione di malta idraulica, perforazioni e barre di fibra aramidica per migliorare la resistenza.
- Creazione di nuove rampe di scale in acciaio negli ultimi livelli dei corpi scala esistenti.
Interventi di riconfigurazione architettonica:
- Rimozione delle aggiunte incoerenti con i valori storici e architettonici dell’edificio.
- Montaggio di ponteggi di servizio sulle pareti degli ambienti.
- Riparazione delle lacune nelle murature.
- Demolizione e ricostruzione di elementi in cemento armato.
- Restauro delle murature in tufo gravemente deteriorate.
- Eliminazione delle cause di umidità sulle murature.
- Rimozione e rifacimento di intonaci di scarsa qualità.
- Ripristino e pulizia dei materiali lapidei.
- Installazione di nuovi parapetti in muratura e corrimano in ferro o acciaio lungo le scale.
- Riconfigurazione dei vani finestre e porte.
- Installazione di nuove piattabande in legno nei vani finestra e porta.
- Ricostruzione parziale delle murature.
- Consolidamento e restauro di intonaci di alta qualità.
- Restauro di elementi architettonici o finiture di alta qualità.
- Restauro e riconfigurazione della parte superiore delle scale principali.
- Lavori sugli interni in muratura.
- Recupero e integrazione delle pavimentazioni esistenti, comprese le fasce perimetrali tecniche.
- Installazione di nuova pavimentazione, comprese le fasce perimetrali tecniche.
- Demolizione dei vani ascensore e delle tubazioni aggiunte.
- Installazione di nuove pluviali in rame o PEAD (a seconda delle facciate).
- Restauro di infissi in legno di alta qualità o installazione di nuovi infissi in acciaio.
- Installazione di nuove grate e cancelli in acciaio.
- Controsoffittatura parziale in vetro con infissi in acciaio.
- Restauro delle grate ed elementi in ferro.
- Installazione di nuovi corrimano sulle scale.
- Creazione di sbarchi per la passerella e terrazza in acciaio e vetro.
- Rimozione e nuova impermeabilizzazione della terrazza.
- Pavimentazione della terrazza al livello VII.
- Installazione di lucernari sulla terrazza al livello VII.
Interventi sulle facciate interne:
- Montaggio di ponteggi di servizio sulle pareti.
- Rimozione della vegetazione indesiderata.
- Rimozione degli elementi non originali.
- Pulizia delle murature in tufo o mattoni.
- Demolizione delle murature non originali.
- Rimozione degli impianti a vista.
- Demolizione del vano ascensore.
- Rimozione delle guaine impermeabilizzanti sulla sommità.
- Rimozione di finestre in legno e grate in ferro senza valore architettonico.